Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito
Reg. CE 261/04
L’aeroporto “Il Caravaggio”, situato a Bergamo Orio Al Serio, è il terzo in Italia per numero di passeggeri, subito dopo Roma Fiumicino e Milano Linate. L’aeroporto di Orio, nonostante si trovi a circa 50 km da Milano e all’interno della provincia bergamasca, è considerato a tutti gli effetti un aeroporto milanese, vista la facilità con cui si raggiunge da qualsiasi punto del capoluogo lombardo.
Raggiungere l’aeroporto di Bergamo è infatti molto semplice sia in autobus, che in macchina o in treno, come potete leggere in questa breve guida.
Le compagnie che volano su Bergamo sono numerosissime: da Ryanair, che ne ha fatto una delle sue principali basi in Italia verso il Regno Unito, a tutte le altre compagnie di linea e voli charter, che si sviluppano soprattutto nell’area mediterranea e verso le destinazioni europee che si affacciano sull’Atlantico.
Se vi è capitato un volo in ritardo o un volo cancellato da Orio al Serio, potete far valere i vostri diritti e ottenere un rimborso.
La storia del Caravaggio inizia nel 1937, quando l’aeroporto fu aperto per ragioni militari. Trasformato già negli anni ‘70 in aeroporto civile, è dagli anni Duemila che l’aeroporto di Orio al Serio viene sottoposto a lavori di ristrutturazione e ampiamento, che lo porteranno nel 2015 a superare i 10 milioni di passeggeri trasportati in un anno.
Orio al Serio dista 5 km da Bergamo e 50 km da Milano. Raggiungere l’aeroporto bergamasco da Milano è molto semplice ed è possibile arrivarvi con i mezzi pubblici oppure in macchina, a seconda delle proprie esigenze.
La scelta è davvero ampia, perché vi sono diverse compagnie di autobus che portano direttamente in aeroporto a cifre decisamente basse.
Il costo del biglietto del trasfer autobus per e dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio – Milano è per tutte le compagnie di circa 6 euro per tratta, con possibili sconti e promozioni acquistabili online o direttamente in città.
Le principali compagnie di autobus che portano all’aeroporto di Bergamo partono dalla stazione di Milano Centrale lato Duca D’Aosta.
Ci sono varie possibilità per arrivare all’aeroporto di Bergamo con il transfer autobus:
Flibco: collega Milano a Orio al Serio (e viceversa) con navette sincronizzate con gli orari dei voli e biglietti validi per tutta la giornata;
Orioshuttle: collega Milano Centrale – Aeroporto Orio dalle 5 del mattino a mezzanotte;
Terravision: offre il transfer a prezzi economici, con corse ogni 20 minuti;
Flixbus: la compagnia low cost più nota;
Autostradale: effettua collegamenti giornalieri anche nelle prime ore del mattino.
La durata del viaggio è di circa 60 minuti e il biglietto si può acquistare a bordo o online.
Raggiungere la fermata di Milano Centrale è semplice: basta prendere la Metropolitana Linea M2 o M3 e poi il primo autobus disponibile.
È possibile arrivare in aeroporto a Bergamo con l’automobile lasciandola nel parcheggio custodito dell’aeroporto.
Il Parcheggio P2 ha a disposizione più di 3.000 posti auto, prenotabili via web con varie tariffe e sconti. Il parcheggio esterno P3, sempre di proprietà dell’aeroporto, offre oltre 2.500 posti auto e servizio navetta.
Esistono anche diversi parcheggi low cost adiacenti all’aeroporto di Orio al Serio: si tratta di parcheggi privati con tariffe più basse e navetta inclusa.
Inoltre, è possibile noleggiare un’auto direttamente nell’aeroporto di Bergamo, dove sono presenti varie società di noleggio come Europcar, Avis o Interrent.
Chi vola con compagnie economiche come Ryanair può verificare anche la guida dedicata al rimborso volo compagnie low cost, utile in caso di disservizi.
Se volete approfittare dello scalo a Orio al Serio per visitare la città di Bergamo, è possibile farlo in vari modi.
Potete prenotare un taxi (circa 15 €) o optare per il bus urbano ATB, che al costo di 1,50 € vi porta in 15/20 minuti presso la stazione della città.
Da lì il centro cittadino è facilmente raggiungibile a piedi.
I collegamenti in treno seguono la stessa logica: arrivati in stazione, è possibile prendere l’autobus urbano.
L’Airport Bus, linea 1 di ATB, parte ogni 20 minuti con capolinea stazione ferroviaria – aeroporto di Orio.
Attenzione però: l’autobus cittadino può compiere un percorso più lungo rispetto alle linee private, rischiando di bloccarsi nel traffico.
Per chi invece deve gestire un disservizio con compagnie aeree tradizionali, è disponibile la sezione dedicata al rimborso volo compagnie aeree.