Il 15 maggio 2025, i passeggeri del volo BQ1928 operato da Sky Alps in partenza da Ancona-Falconara e diretto a Milano Linate si sono trovati ad affrontare un grave imprevisto: la cancellazione improvvisa del volo. L’episodio ha causato disagi significativi, in particolare per chi viaggiava per motivi di lavoro o aveva coincidenze programmate da Milano.

Cause della cancellazione

Sky Alps non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sulle motivazioni dell’annullamento. In situazioni simili, le cause possono essere varie: guasti tecnici, problemi di equipaggio, difficoltà operative o logistiche. È fondamentale, tuttavia, che i passeggeri vengano informati in modo chiaro e tempestivo, come previsto dalle normative europee.

Diritti dei passeggeri in caso di volo cancellato

Il Regolamento (CE) n. 261/2004 dell’Unione Europea tutela i viaggiatori in caso di cancellazione del volo, prevedendo:

  • Assistenza: pasti e bevande in base alla durata dell’attesa, eventuale sistemazione in hotel, trasferimenti e due comunicazioni gratuite (telefonate, fax o e-mail).

  • Rimborso o volo alternativo: rimborso del biglietto entro sette giorni o volo alternativo verso la destinazione finale, a scelta del passeggero.

  • Compensazione pecuniaria, se la cancellazione non è dovuta a circostanze eccezionali, fino a:

    • €250 per voli fino a 1.500 km

    • €400 per voli intracomunitari oltre 1.500 km o per tratte tra 1.500 e 3.500 km

    • €600 per voli superiori a 3.500 km

Nel caso specifico del volo Ancona – Milano Linate (BQ1928), la tratta rientra nella fascia fino a 1.500 km, quindi, secondo quanto rilevato da No Problem Flights, i passeggeri possono richiedere una compensazione pecuniaria pari a €250, salvo circostanze eccezionali documentate dalla compagnia.

Lascia un Commento