Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito
Reg. CE 261/04
L’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, ufficialmente intitolato a Vincenzo Bellini, è il principale scalo della Sicilia e uno dei più trafficati del Sud Italia. Situato a circa 6 km dal centro di Catania, è un hub essenziale per chi viaggia da e verso l’isola, collegando la Sicilia orientale con decine di destinazioni nazionali ed europee.
Ogni anno milioni di passeggeri atterrano o decollano da questo scalo strategico. Che tu viva a Catania o arrivi da altre province siciliane, organizzare bene il tragitto verso l’aeroporto è fondamentale per iniziare il viaggio senza stress. Questa guida completa ti spiega tutte le opzioni disponibili per raggiungere l’aeroporto di Catania in modo semplice, economico e comodo.
Scopri come arrivare in auto, bus, navetta, treno, taxi, NCC o addirittura in bici. In più, troverai consigli utili sui parcheggi ufficiali, i collegamenti con altre città siciliane e qualche tip pratico per pianificare al meglio il tuo viaggio.
Raggiungere l’aeroporto di Catania in auto è la scelta più flessibile per molti viaggiatori, soprattutto per chi ha bagagli voluminosi o parte da località non ben servite dai mezzi pubblici.
L’aeroporto si trova a sud della città, lungo la SS114 Orientale Sicula, a pochi minuti dallo svincolo con la Tangenziale Ovest e dall’autostrada A19 Palermo-Catania. Questa posizione strategica consente di arrivare facilmente da qualunque punto della Sicilia orientale.
Suggerimenti pratici:
Consiglio: se hai un volo mattutino, valuta di pernottare a Catania la sera prima per ridurre il rischio di ritardi.
Se arrivi in auto, l’aeroporto offre diverse opzioni di parcheggio, adatte a ogni esigenza.
Prezzi indicativi:
L’aeroporto di Catania è ben servito dai trasporti pubblici locali e regionali. Questo lo rende facilmente accessibile anche senza auto privata.
La soluzione più comoda per chi parte da Catania città è l’Alibus. Si tratta di un servizio speciale operato da AMTS, pensato proprio per i viaggiatori.
Caratteristiche del servizio:
Percorso tipico:
Stazione Centrale > Porto > Piazza Stesicoro > Corso Italia > Aeroporto.
Vantaggi:
L’aeroporto di Catania è il principale gateway della Sicilia orientale. Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti da altre città siciliane:
Consigli:
Non esiste una stazione ferroviaria dentro l’aeroporto, ma puoi arrivare in treno fino a Catania Centrale e poi prendere l’Alibus.
Come funziona:
Prezzo indicativo:
Il taxi è una scelta comoda e flessibile, soprattutto per gruppi o bagagli ingombranti.
Tariffe indicative:
Dove prendere un taxi:
Consiglio:
Richiedi sempre la tariffa fissa o il tassametro attivo per evitare sorprese.
Per viaggi business o gruppi numerosi, il servizio NCC è un’ottima alternativa.
Caratteristiche:
In aereo
Roma-Catania è una delle tratte più trafficate d’Italia.
In treno + nave (alternativa slow travel)
In auto
Consiglio: per rapidità e prezzo, il volo è quasi sempre la soluzione migliore.
In aereo Collegamento diretto dagli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio
In treno + nave
In auto Circa 1.400 km complessivi
Consiglio: il volo diretto è la scelta più pratica e conveniente.
In treno + traghetto
Consiglio: il volo diretto riduce tempo e stress.
In aereo Voli diretti stagionali (non sempre operativi tutto l’anno).