Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito.
Reg. CE 261/04
Il 14 luglio 2025 sarà ricordato come una giornata complicata per i passeggeri del volo EasyJet EJU23520 in partenza da Brindisi e diretto a Milano Malpensa. Il volo, che inizialmente doveva decollare alle 23:15, ha subito un ritardo pesantissimo di oltre 12 ore, partendo così alle 11:30 del giorno successivo, e trasformando un semplice viaggio aereo in un’esperienza estenuante.
I viaggiatori sono stati costretti ad attendere per ore all’interno dello scalo pugliese, senza informazioni chiare da parte della compagnia. Poi dopo una lunga attesa, ai passeggeri è stato offerto il pernottamento in hotel, per poi ripartire il giorno successivo.
Una circostanza che, secondo quanto analizzato da No Problem Flights, consente ai viaggiatori di richiedere una compensazione pecuniaria per volo in ritardo o cancellato di € 250.
Quando un volo subisce un ritardo superiore a 3 ore, i passeggeri hanno diritto a forme di tutela previste dal Regolamento Europeo 261/2004. In particolare, è possibile ottenere:
La compensazione è prevista se il ritardo non è dovuto a circostanze straordinarie (maltempo estremo, scioperi del controllo traffico, emergenze di sicurezza). Problemi operativi o tecnici ordinari della compagnia non rientrano tra queste eccezioni.
In Italia hai 2 anni di tempo per far valere il tuo diritto alla compensazione. Richiedere il rimborso è un diritto riconosciuto dalla normativa europea ed è importante non rinunciarvi, soprattutto in caso di ritardi significativi che hanno causato disagio e spese extra.
Per attivare la nostra assistenza, senza alcuna spesa, è necessario compilare il modulo di verifica indennizzo. Oppure, i passeggeri dei voli possono: