Venerdì 13 giugno 2025 sarà una giornata critica per chi ha in programma di volare. È stato infatti indetto uno sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolgerà numerosi operatori del settore, dai lavoratori delle compagnie aeree al personale di terra, passando per i servizi di handling negli aeroporti. Le ripercussioni potrebbero essere significative, con ritardi, cancellazioni e disagi in vari scali italiani. 

A rendere più complessa la situazione è la sovrapposizione di più agitazioni sindacali, indette da diverse sigle e distribuite su orari differenti. Anche se alcune fasce orarie saranno garantite, è fortemente consigliato ai passeggeri di informarsi per tempo sullo stato del proprio volo e di prepararsi a eventuali variazioni dell’operativo.

Dettagli dello sciopero

Secondo quanto riportato, al momento lo sciopero coinvolgerà:

  • Personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti: sciopero di 4 ore dalle 13:00 alle 17:00, proclamato da Cub Trasporti,
  • Personale delle aziende di handling associate Assohandlers: sciopero di 24 ore, proclamato da Flai Trasporti e Servizi,
  • Personale autisti della società SEA presso gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa: sciopero di 24 ore dalle 00:00 alle 23:59, proclamato da Cub Trasporti,
  • Personale della società Aviation Services presso l’aeroporto di Venezia: sciopero di 24 ore, proclamato da Flai Trasporti e Servizi.

Fasce orarie garantite

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha stabilito delle fasce orarie durante le quali i voli devono essere garantiti, anche in caso di sciopero. Queste fasce sono:

  • Dalle 7:00 alle 10:00
  • Dalle 18:00 alle 21:00
     

Durante queste fasce orarie, i voli programmati dovrebbero operare regolarmente. Tuttavia, è sempre consigliato verificare lo stato del proprio volo con la compagnia aerea o l’aeroporto di riferimento.

Consigli per i passeggeri

Per affrontare al meglio la giornata dello sciopero:

  • Verifica lo stato del volo: Contatta la tua compagnia aerea o controlla online per avere informazioni aggiornate.
  • Arriva in anticipo: Considera possibili ritardi nei controlli di sicurezza e nelle procedure di imbarco,
  • Conosci i tuoi diritti: In caso di cancellazione o ritardo prolungato, potresti avere diritto a compensazioni o assistenza. 

Al verificarsi di cancellazione o ritardo del volo, i passeggeri potrebbero avere diritto a un rimborso o risarcimento, secondo la normativa vigente. È importante conservare tutta la documentazione relativa al volo e alle eventuali comunicazioni ricevute dalla compagnia aerea. 

In ogni caso, in base al Regolamento Europeo n. 261 del 2004, la compagnia aerea sarà tenuta a fornire a ogni passeggero:

  • Prenotazione di un volo alternativo che permetta di giungere a destinazione o rimborso del costo del biglietto aereo,
  • Erogazione di un voucher per acquistare di pasti e bevande,
  • Pernottamento in hotel nel caso partenza rinviata,
  • Far effettuare due chiamate telefoniche/via fax/inviare una e-mail,
  • Trasferimento da e per l’aeroporto nel caso in cui al passeggero venga fornito un alloggio per la notte.

No Problem Flights è qui per darti consigli su come far valere i tuoi diritti anche in caso di cancellazioni o ritardi dovuti allo sciopero.

Lascia un Commento