Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito
Reg. CE 261/04
Di Giancarlo Ruccia
BARI, ITALIA - 22 settembre 2025 - Nel biennio 2024–2025, i cieli europei sono stati teatro di una crescente instabilità operativa, con un numero record di ritardi e cancellazioni di voli che ha superato le soglie già elevate degli anni precedenti. Secondo i dati pubblicati da EUROCONTROL, il traffico aereo ha raggiunto nuovamente livelli pre-pandemici, ma l'infrastruttura di gestione non ha tenuto il passo con la ripresa della domanda.
Le tratte più colpite risultano essere quelle intercontinentali ad alta intensità, come i collegamenti tra le capitali europee e le principali città americane o mediorientali, nonché le rotte che attraversano aree cronicamente congestionate o frequentemente soggette a scioperi, in particolare Francia, Germania e Regno Unito. Queste situazioni hanno generato effetti domino su scala continentale, impattando negativamente anche voli in partenza da aeroporti secondari.
Tra le tratte con la peggiore performance troviamo:
Le cause principali includono:
Per i passeggeri colpiti da questi disservizi, è fondamentale conoscere a fondo i propri diritti, poiché ciò può fare la differenza tra perdere tempo e denaro o ottenere un risarcimento completo. Il Regolamento UE 261/2004 tutela i viaggiatori in modo chiaro: in caso di ritardo prolungato (superiore alle 3 ore all’arrivo), cancellazione del volo senza un preavviso minimo di 14 giorni o negato imbarco per overbooking, il passeggero può avere diritto a un rimborso che può arrivare fino a 600 €, in base alla distanza della tratta.
Inoltre, la compagnia è obbligata a fornire assistenza (pasti, alloggio, trasporti alternativi), anche in caso di eventi eccezionali. Conoscere questi dettagli può trasformare un'esperienza negativa in un'opportunità per far valere i propri diritti.
Hai volato su una di queste tratte e hai subito un ritardo o una cancellazione? Verifica subito se hai diritto al rimborso con No Problem Flights.