Mercoledì 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolgerà l’intero comparto aeroportuale italiano. L’agitazione interesserà il personale di terra, gli addetti ai servizi di handling e check-in, oltre a diversi operatori delle compagnie aeree, con possibili ripercussioni su voli nazionali e internazionali. 

A proclamare la protesta sono state le principali sigle sindacali del settore, che denunciano criticità legate ai carichi di lavoro, alla carenza di organico e al mancato rinnovo del contratto collettivo. La durata dello sciopero è fissata per 24 ore, con possibili variazioni locali a seconda delle adesioni negli scali più trafficati, come Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli e Catania.

Cosa comporta per i passeggeri?

Lo sciopero rischia di provocare disagi significativi per i viaggiatori, con ritardi, cancellazioni e possibili congestioni nelle aree di imbarco e controllo. I maggiori problemi si verificheranno durante le ore centrali della giornata, quando la sospensione delle attività di handling e check-in potrà rallentare le operazioni di imbarco e consegna bagagli. Anche i voli in coincidenza e i collegamenti internazionali potrebbero subire ripercussioni, soprattutto per l’effetto domino generato dalle cancellazioni.

I passeggeri in partenza o in arrivo il 29 ottobre sono quindi invitati a controllare costantemente lo stato del proprio volo tramite i canali ufficiali delle compagnie aeree o degli aeroporti, e a presentarsi in aeroporto con largo anticipo per evitare ulteriori disagi.

Fasce orarie dei voli garantiti

Nonostante la mobilitazione, la normativa italiana prevede che vengano garantiti i voli programmati nelle fasce orarie 07:00-10:00 e 18:00-21:00, oltre ai voli soggetti ad obblighi di servizio pubblico, le rotte per le isole e i voli internazionali già schedulati. Al di fuori di queste finestre, le possibilità di disservizio aumentano sensibilmente.

Cosa fare in caso di volo cancellato o in ritardo

Se hai un volo in programma il 29 ottobre ecco le raccomandazioni principali:

  • Verifica lo stato del tuo volo sul sito della compagnia o tramite l’app mobile,
  • Controlla se la tua tratta rientra tra quelle garantite o se è esposta a rischio cancellazione/ritardo,
  • Se il tuo volo viene cancellato o subisce un ritardo superiore alle 3 ore, puoi avere diritto a un rimborso o risarcimento economico secondo il Regolamento (CE) 261/2004.
  • Conserva documentazione, biglietto elettronico e comunicazioni ricevute: saranno utili per una eventuale richiesta.

No Problem Flights è qui per darti consigli su come far valere i tuoi diritti. Se il tuo volo è stato cancellato o ha subito un ritardo superiore alle 3 ore, contattaci compilando il form presente sul nostro sito.

Lascia un Commento