Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito
Reg. CE 261/04
di Alberto De Giosa
BARI, ITALIA - 22 settembre 2025 - Il 2025 si è rivelato uno degli anni più complessi per il trasporto aereo in Europa a causa della forte instabilità sindacale che ha coinvolto numerosi paesi e categorie professionali. I passeggeri hanno vissuto disagi ripetuti, con migliaia di voli cancellati o ritardati, specialmente durante i mesi estivi e i weekend ad alta intensità. Tra gli eventi più significativi, spiccano gli scioperi dei controllori di volo in Francia (3–4 luglio) e Germania (15 giugno), che hanno bloccato lo spazio aereo in entrambi i paesi e generato effetti domino su centinaia di aeroporti europei, causando oltre 5.000 voli cancellati e migliaia di ritardi con ripercussioni anche su voli provenienti o diretti verso l’Italia.
I settori più colpiti sono stati:
Molti passeggeri non sanno che, anche in caso di sciopero, è possibile ricevere un rimborso se la compagnia non ha fornito assistenza adeguata o non ha informato tempestivamente. Infatti, anche se gli scioperi possono essere considerati "circostanze eccezionali" e quindi escludere il diritto al risarcimento automatico, le compagnie aeree restano comunque obbligate a garantire supporto logistico e informativo ai passeggeri. Questo include, ad esempio, la fornitura di pasti e bevande durante l’attesa, sistemazioni in hotel in caso di pernottamento forzato e mezzi di trasporto alternativi. La mancanza di queste misure può costituire una violazione dei diritti del passeggero e rendere legittima la richiesta di rimborso o indennizzo, anche nei casi più complessi.
Anche i pasti, i trasporti alternativi e l’alloggio sono rimborsabili in molti casi, secondo il Regolamento UE 261.
Hai subito un disservizio a causa di uno sciopero nel 2025? Scopri se hai diritto a un risarcimento con No Problem Flights.